Home Page
 
   
  Chi siamo
Presentazione  
Indirizzi  
E-mail  
Dicono di noi  
  Pubblicazioni
La pubblicità e i suoi contratti tipici
La tutela del profitto  
La società per azioni  
Codice commentato del leasing  
Manuale del trasporto  
Lesione del credito  
Il danno biologico  
Locazione finanziaria  
Obbligazioni pecuniarie  
Il factoring come emptio spei  
Studi in corso
Sociologia del diritto  
Internet e globalizzazione  
Commercio elettronico  
Testi disponibili

e materie trattate

Profitto  
Leasing  
Diritto civile  
Diritto d'impresa  
Diritto amministrativo e tributario  
Diritto penale  
Pubblicità  
Trasporto  
Link utili  
Divagazioni  

 


LINK PER PROSEGUIRE LA LETTURA DELL'OPERA  LA TUTELA DEL PROFITTO di Amedeo Nigra


PRESENTAZIONE

PARTE PRIMA - L'OGGETTO DELLO STUDIO
CAP. 1 - La nozione di profitto, nel diritto civile

1) Premessa (pag. 5)
2)
Aspetto letterale (pag. 5)
3)
Nel diritto penale (pag. 6)
4) Arricchimento (pag. 8)
5) Lucro cessante (pag. 10)
6) Frutti (pag. 12)

7) Utili (pag. 14)
    a) In generale (pag. 14)
    b) Gli utili come frutti (pag.  15)
    c) Considerazioni (pag. 16)
    d) Natura dei diritto dei soci (pag. 17)
    e) Il Diritto del socio sotto diverso profilo (pag. 19)
8) Retribuzione (pag. 20)
9) Corrispettivo (pag. 22)
10) Impresa e scopo di lucro (pag. 22)
11) Avviamento (pag. 24)
     a) I termini del problema (pag. 24)
     b) La tutela (pag. 26)
     c) Considerazioni conclusive (pag. 27)
     d) Avviamento e tutela dei profitto (pag. 29)
CAP. II - Il concetto di reddito
1) Premessa (pag. 33)
2) Brevi cenni sulla definizione del reddito: prima autonoma

    enunciazione del concetto (pag. 33)
3) Primi tentativi di dare una definizione di reddito (pag. 34)
4) La legislazione più recente (pag. 35)
5) Considerazioni (pag. 36)
6) Reddito e profitto (pag. 37)
7) 1 fatti generatori di reddito (pag. 37)
    a) Redditi fondiari (pag. 38)
    b) Redditi di capitale (pag. 38)
    c) Redditi di lavoro (pag. 38)
    d) Redditi di impresa (pag. 39)
    e) Redditi diversi (pag. 39)
CAP. III - Il concetto di profitto in economia
1) Premessa (pag. 43)
2) Osservazioni in merito al processo di industrializzazione

    (pag. 43)
    a) La nascita di nuovi concetti (pag. 43)
    b) Il processo di industrializzazione (pag. 43)
    c) L'impresa (pag. 44)
    d) L'azienda (pag.  45)
    e) Il movimento operaio (pag.  46)
    f) Profitto (pag.  46)
3) Profitto ed altri termini paralleli (pag.  47)
    a) La prima definizione (pag. 47)
    b) L'interesse (pag. 47)
    c) La rendita (pag. 48)
    d) Salario direzionale (pag. 48)
    e) Salario in generale (pag. 49)
    f) Accumulamento (pag. 49)
4) Il concetto di reddito in economia (pag. 50)
5) La definizione di profitto (pag. 51)
CAP. IV Considerazioni generali in tema di profitto

1) Aspetto socio-economico (pag. 56)
2) Aspetto patrimoniale (pag. 57)
3) Aspetto precettivo (pag. 58)
4) Aspetto quantitativo (pag. 60)
    a) Profitti non computabili (pag. 60)
    b) Profitti quantificabili in moneta (pag. 61)
    c) Profitti non economici (pag. 61)
5) Aspetto temporale (pag. 63)
PARTE SECONDA - IL PROBLEMA GIURIDICO
CAP. VI - Il diritto soggettivo

- Introduzione (pag. 69)
1) Premessa (pag. 73)
2) Cenni sulla nascita del concetto di diritto soggettivo (pag. 75)
3) Nascita del concetto attuale di diritto soggettivo (pag. 77)
4) Facoltà e diritto (pag. 77)
5) La definizione (pag. 78)
6) Oggetto e pretesa (pag. 79)
7) Diritti assoluti e diritti relativi (pag. 80)
CAP. VII - L'interpretazione
1) L'esperienza giuridica e la norma (pag. 85)
2) I giudizi interpretativi (pag. 86)
3) Natura speculativa dell'interpretazione (pag. 87)
4) Il metodo (pag. 87)

PARTE TERZA - LA TUTELA DEL PROFITTO
CAP. VIII - Tutela del lavoro e diritto al profitto
1) Significato dei termine "lavoro" nella Costituzione (pag. 95)
    a) Premessa (pag. 95)
    b) L'articolo 1 della Costituzione (pag. 95)
    c) L'articolo 4 comma 1 della Costituzione (pag. 96)
    d) L'articolo 35 comma 1 della Costituzione (pag. 96)
    e) Considerazioni (pag. 97)
2) Tutela del lavoro (pag. 99)
3) Lavoro e tutela risarcitoria (pag. 100)
    a) Il danno alla persona (pag. 100)
    b) Altre forme di risarcimento (pag. 102)
4) Il concetto di danno (pag. 103)
5) Significato della tutela risarcitoria del lavoro (pag. 105)
    a) Tutela del lavoro (pag. 105)
    b) Tutela del profitto (pag. 105)
    c) Danno alla persona e danno al profitto (pag. 106)

    d) Danno alla persona in senso giuridico (pag. 107)
    e) Diritto al profitto e diritto al lavoro (pag. 108)

6) Conclusione (pag. 108)
CAP. IX - Attività economica e profitto
1) Premessa (pag. 115)
2) Il concetto di iniziativa privata di cui all' art. 41della Costitu-

    zione (pag. 117)
    a) Premessa (pag. 117)
    b) Significato di iniziativa economica (pag. 118)
    c) Significato di iniziativa economica in senso proprio

        (pag. 118)
    d) Contenuto della tutela dell'art. 41 della Costituzione

        (pag.119)
3) Significato di attività economica di cui all'art. 2082 (pag. 120)
4) Nostra opinione (pag. 121)
    a) Premessa (pag. 121)
    b) Una diversa soluzione (pag. 122)
    c) Il fattore profitto (pag.124)
    d) Scopo di lucro ed effettivo conseguimento del profitto

        (pag.126)
    e) La distinzione con le altre figure (pag. 128)
5) Autonomia del concetto giuridico di profitto (pag. 130)
    a) Premessa (pag. 130)
    b) Una prima distinzione (pag. 130)
    c) Il ruolo dell'art 23 della Costituzione (pag. 130)
6) Profitto ed attività di amministrazione (pag. 133)
7) Considerazioni conclusive (pag. 135)
    a) Rilievo autonomo del concetto di profitto (pag.  135)
    b) Le fonti di tutela del Profitto (pag. 136)
    c) Altre fonti (pag. 137)

CAP X Proprietà e profitto
1) Natura giuridica dei beni futuri (pag. 145)
    a) Premessa (pag. 145)
    b) Il concetto giuridico di bene in generale (pag. 145)
    c) Beni futuri in Particolare (pag. 146)
    d) Altre vicende dei beni futuri (pag. 148)

2) Alcuni problemi in merito al tema dell'acquisto dei frutti

    (pag. 149)

 

3) La vendita dei beni futuri (pag. 151)
    a) Natura e caratteri (pag. 151)
    b) Le Particolari figure della "emptio spei" ed "emptio

        rei speratae" (pag. 152)
    c) L'ipotesi di nullità Prevista dal 2° comma dello

        articolo 1472 c.c. (pag. 153)
    d) L'ipotesi di inadempimento (pag. 153)
    e) L'ipotesi di conflitto tra più aventi diritto (pag.  155)
4) Nostra Opinione (pag. 155)
    a) Natura e caratteri (pag. 155)
    b) L'e Particolari figure della "emptio spei" e della

       "emptio rei speratae" (pag. 157)
    c) L'ipotesi di nullità prevista dal 2 comma dello

        artiocolo 1472 c.c. (pag. 158)
    d) L'ipotesi di inadempimento (pag. 159)
    e) L'ipotesi di conflitto tra più aventi diritto (pag. 159)
5) Considerazioni in merito ai Punti Precedenti 

    (pag. 160)
6) Definizione del concetto di profitto (pag. 164)
    a) Premessa (pag. 164)
    b) Profitto ed altri termini (pag. 165)
    c) Profitto e beni futuri (pag. 166)
    d) Motivi giuridici posti a base della definizione di

        profitto (pag. 167)
    e) Ulteriore ampliamento della categoria dei beni

        futuri (pag.167)
7) Il diritto ai Profitto (pag. 168)
    a) Premessa (pag. 168)
    b) Il diritto soggettivo al profitto (pag. 169)
    c) Ambito della tutela (pag. 170)
    d) Il diritto al profitto come diritto limitato (pag. 172)
CAP. XI - Profitto e tutela dei credito
1) Premessa  (pag. 183)

2) La perdita di prestazioni alimentari (pag. 183)
    a) Premessa (pag. 183)
    b) L'aspetto economico  (pag. 185)
    c) La lesione (pag. 185)
    d) Altre aggregazioni sociali (pag. 187)
    e) Conclusione (pag. 187)
3) La collaborazione all'attività di lavoro (pag. 188)
    a) La fattispecie  (pag. 188)
    b) Raffronti con l'ipotesi di lesione delle prestazioni

        alimentari  (pag. 189)
    c) La nuova tendenza giurisprudenziale (pag.  189)
4) La morte o l'invalidità temporanea dei debitori

     (pag. 190)
    a) Premessa (pag. 190)

    b) La nuova giurisprudenza (pag. 191)
    c) Il nuovo principio enunciato (pag. 191)
    d) Criteri per la definizione del danno risarcibile

        (pag. 191)
    e) La giurisprudenza successiva (pag. 192)
    f) Rilievi in tema di responsabilità (pag. 193)
    g) Rilievi in tema di danni (pag. 193)
5) Il diritto di godimento (pag. 194)
    a) Premessa (pag.194)
    b) La lesione dei diritto di godimento (pag. 195)
    c) Alcuni rilievi (pag. 195)
    d) Vicende del bene che subisce la lesione

        (pag. 196)
6) Invalidità temporanea dei lavoratore subordinato

    (pag. 197)
    a) Premessa (pag. 197)
    b) L'evoluzione della giurisprudenza (pag. 198)
    c) E nuovo criterio (pag. 198)
    d) Rilievi critici  (pag. 199)
7) Induzione all'inadempimento (pag. 200)
    a) Lo stato della questione (pag. 200)
    b) Rilievi critici (pag. 200)
    c) Conclusione (pag. 201)
8) Una visione unitaria dei problema (pag. 202)
    a) Il problema giuridico (pag. 202)
    b) L'evoluzione del pensiero (pag. 202)
    c) La scomposizione dei diritto in due elementi

        (pag. 203)
    d) La individuazione di una nuova posizione

        giuridica  (pag. 204)
    e) Il nuovo diritto soggettivo (pag. 204)
9) Nostra opinione (pag. 205)
    a) Il credito e la lesione (pag. 205)
    b) La lesione di posizioni giuridiche diverse dal

        credito (pag. 207)
    c) Lesione dei credito non equivale a danno 

        (pag. 207)
    d) Il fatto lesivo può essere diversamente quantifi-

        cato (pag. 208)
    e) Vicende particolari dei credito (pag. 209)
    f)  Il «quid pluris» (pag. 211)
    g) Diritto al profitto ed esperienza giuridica

        (pag. 212)
10) Conclusione  (pag. 213)

CAP. XII - Profitto e responsabilità civile
1) Premessa (pag. 221)
2) La responsabilità aquiliana (pag. 221)
    a) Il problema giuridico (pag. 221)
    b) La ingiustizia dei danno (pag. 222)
    c) L'ingiustizia intesa come violazione di un diritto

        soggettivo (pag. 223)
    d) La ingiustizia intesa come violazione di norme

        di legge (pag. 223)
    e) L'art 2043 c.c., come norma primaria (pag. 223)
     f) L'art 2043 c.c. e la valutazione comparativa degli

         interessi in gioco (pag. 224)
    g) La posizione della giurisprudenza (pag. 224)
3) La nuova prospettiva (pag. 225)
    a) Valutazione complessiva (pag. 225)
    b) La nuova prospettiva (pag. 227)
4) La responsabilità nei confronti della P. A. (pag. 229)
5) Verso un superamento della limitazione della respon-

    sabilità della P.A. (pag. 230)
6) Interesse legittimo e diritto al profitto (pag. 231)
PARTE QUARTA - CONCLUSIONE
CAP. XIII - Conclusione
1) Premessa (pag. 240)
2) Il diritto (pag. 240)
    a) Premessa (pag. 240)
    b) L'oggetto dei diritto al profitto (pag. 240)
    c) Fondamento della definizione (pag. 241)
    d) Circolarità dei concetto di profitto economico

         (pag. 242)
    e) Il diritto al profitto (pag. 243)
3) Autonomia dei diritto al profitto rispetto alle altre

    figure da cui prende origine (pag. 244)
4) La genesi del diritto (pag. 245)

5) La titolarità soggettiva (pag. 246)
6) La tutela (pag. 248)
7) Liceità  (pag. 251)
8) L'art 1223 c.c.  (pag. 251)
9) Conclusione (pag. 255) 

 

Copyright Studio Legale Nigra