Home Page
 
   
  Chi siamo
Presentazione  
Indirizzi  
E-mail  
Dicono di noi  
  Pubblicazioni
La pubblicità e i suoi contratti tipici
La tutela del profitto  
La società per azioni  
Codice commentato del leasing  
Manuale del trasporto  
Lesione del credito  
Il danno biologico  
Locazione finanziaria  
Obbligazioni pecuniarie  
Il factoring come emptio spei  
  Studi in corso  
Sociologia del diritto  
Internet e globalizzazione  
Commercio elettronico  
  Testi disponibili

e materie trattate

 
Profitto  
Leasing  
Diritto civile  
Diritto d'impresa  
Diritto amministrativo e tributario  
Diritto penale  
Pubblicità  
Trasporto  
Link utili  
Divagazioni  

 


CONTRATTO DI CESSIONE DELL'IMMAGINE

- La pubblicazione e distribuzione di un calendario denominato Juventissima contenente le immagini di dodici calciatori senza il consenso dei medesimi costituisce violazione del diritto dei calciatori sulla propria immagine (TRIB. - T. Torino, 13-04-1996 in Foro it., Rep. 1996).
 

- L’uso pubblicitario dell'immagine di un personaggio di storie illustrate, dotato di proprie caratteristiche tipiche, integra la violazione del diritto di sfruttamento economico spettante all'autore del personaggio raffigurato in detta immagine (APP. Milano, 21-02-1992 in Foro it., Rep. 1993).
 

- Il cosiddetto contratto di sponsorizzazione comprende una serie di ipotesi nelle quali un soggetto, detto sponsorizzato, si obbliga a consentire ad altri l'uso della propria immagine e del proprio nome, per promuovere un marchio o un prodotto specificamente marcato, dietro corrispettivo; tale contratto non ha ad oggetto lo svolgimento di un’attività in comune e, dunque, non assume le caratteristiche di un contratto associativo, ma ha ad oggetto lo scambio di prestazioni; rispetto alla sponsorizzazione, l'accordo di patrocinio si distingue per il fatto che il soggetto, pubblico o privato, il quale consente che l’attività di altri si svolga sotto il suo patrocinio, non è un imprenditore commerciale, sicché quand'anche egli si impegni a finanziare in qualche misura l’attività, tale obbligazione non trova corrispettivo nel vantaggio atteso dalla pubblicizzazione della sua figura di patrocinatore; il contratto, dunque, si atteggia piuttosto come una donazione modale, che come un contratto a prestazioni corrispettive (nel caso di specie la suprema corte ha ritenuto che il contratto concluso da un'associazione pro loco in occasione di una manifestazione sportiva era riferibile al quadro generale della sponsorizzazione, potendosi ravvisare il rapporto di corrispettività, avuto riguardo alla circostanza che fine di tali associazioni è la promozione del turismo e che la manifestazione è idonea a determinare un più ampio movimento turistico) (CASS., sez. III, 21-05-1998, 5086/1998 in Giust. civ., 1998, I, 1833).
 










 

 

   
Copyright Studio Legale Nigra