DENOMINAZIONE SOCIALE
-
Nelle edizioni a stampa periodica, l'uso della denominazione
“testata” vuol dire pubblicizzare la denominazione verso la
clientela, e cioè il committente, e i lettori delle riviste (P.
Milano, 09-02-1983/ Soc. Autocapital - Davoli/ Riv. dir. ind., 1984,
II, 62).
-
Utilizzare una parola simile a quella che contraddistingue il
marchio altrui, non solo come denominazione sociale, ma anche
attraverso la presentazione e la pubblicità dei propri prodotti,
costituisce violazione del diritto esclusivo al marchio (Cass.,
26-02-1990, 1437/1990/ Soc. Artem - Soc. Artime/Riv. dir. comm.,
1991, II, 25).
- Un
opuscolo pubblicitario distribuito nelle palestre in cui appare la
denominazione sociale della distributrice che richiama il mondo
dello sport, ed in cui è contenuto lo slogan “nutre lo sport”,
induce i consumatori a credere che i prodotti reclamizzati siano
integratori dietetici autorizzati per sportivi; pertanto quando si
appura che nessuno dei prodotti è tale sussiste una pubblicità
ingannevole che danneggia il comportamento economico dei consumatori
e dei concorrenti (Autorità garante per la concorrenza, 12-11-1997,
5476/1997 in Foro it., Rep. 1998, voce Concorrenza (disciplina), n.
210).