Home Page
 
   
  Chi siamo
Presentazione  
Indirizzi  
E-mail  
Dicono di noi  
  Pubblicazioni
La pubblicità e i suoi contratti tipici
La tutela del profitto  
La società per azioni  
Codice commentato del leasing  
Manuale del trasporto  
Lesione del credito  
Il danno biologico  
Locazione finanziaria  
Obbligazioni pecuniarie  
Il factoring come emptio spei  
  Studi in corso  
Sociologia del diritto  
Internet e globalizzazione  
Commercio elettronico  
  Testi disponibili

e materie trattate

 
Profitto  
Leasing  
Diritto civile  
Diritto d'impresa  
Diritto amministrativo e tributario  
Diritto penale  
Pubblicità  
Trasporto  
Link utili  
Divagazioni  

 


DENOMINAZIONE SOCIALE

- Nelle edizioni a stampa periodica, l'uso della denominazione “testata” vuol dire pubblicizzare la denominazione verso la clientela, e cioè il committente, e i lettori delle riviste (P. Milano, 09-02-1983/ Soc. Autocapital - Davoli/ Riv. dir. ind., 1984, II, 62).
 

- Utilizzare una parola simile a quella che contraddistingue il marchio altrui, non solo come denominazione sociale, ma anche attraverso la presentazione e la pubblicità dei propri prodotti, costituisce violazione del diritto esclusivo al marchio (Cass., 26-02-1990, 1437/1990/ Soc. Artem - Soc. Artime/Riv. dir. comm., 1991, II, 25).
 

- Un opuscolo pubblicitario distribuito nelle palestre in cui appare la denominazione sociale della distributrice che richiama il mondo dello sport, ed in cui è contenuto lo slogan “nutre lo sport”, induce i consumatori a credere che i prodotti reclamizzati siano integratori dietetici autorizzati per sportivi; pertanto quando si appura che nessuno dei prodotti è tale sussiste una pubblicità ingannevole che danneggia il comportamento economico dei consumatori e dei concorrenti (Autorità garante per la concorrenza, 12-11-1997, 5476/1997 in Foro it., Rep. 1998, voce Concorrenza (disciplina), n. 210).
 

 

 

   
Copyright Studio Legale Nigra