Home Page
 
   
  Chi siamo
Presentazione  
Indirizzi  
E-mail  
Dicono di noi  
  Pubblicazioni
La pubblicità e i suoi contratti tipici
La tutela del profitto  
La società per azioni  
Codice commentato del leasing  
Manuale del trasporto  
Lesione del credito  
Il danno biologico  
Locazione finanziaria  
Obbligazioni pecuniarie  
Il factoring come emptio spei  
  Studi in corso  
Sociologia del diritto  
Internet e globalizzazione  
Commercio elettronico  
  Testi disponibili

e materie trattate

 
Profitto  
Leasing  
Diritto civile  
Diritto d'impresa  
Diritto amministrativo e tributario  
Diritto penale  
Pubblicità  
Trasporto  
Link utili  
Divagazioni  

 


LIMITI E CARATTERI DELLA PUBBLICITA'

- La pubblicità commerciale può essere limitata, poiché l'art. 21 tutela la libertà di opinione e di informazione mentre la pubblicità attiene alla libertà economica comprimibile ex art. 41 Cost. (Corte Cost. 12/7/65, GU 1965, III, 215).
 

- L'ordinamento autodisciplinare è indipendente rispetto alla legge ordinaria.(Giurì 49/83 e 37/90, in rass.).
 

- Inoltre, la pubblicità può essere limitata essendo considerata strumento di impresa (Giurì 1/80 - Giurì 25/92 - Giurì 161/93, in rass.).
 

- La normativa sulla pubblicità dei prodotti da fumo non pone limiti all'esercizio del diritto di cronaca. Pertanto il giudice amministrativo non può vietare la trasmissione televisiva delle immagini relative ai gran premi di formula uno ove sia possibile scorgere marchi di prodotti da fumo, n‚ imporre altri obblighi alle emittenti che trasmettono tali immagini (T.a.r. Lazio, sez. III [ord.], 08-10-1998, 1368/1998 in Foro it., Rep. 1998, voce Giustizia amministrativa, n. 779).
 

- E’ illegittimo, perché contrastante con la normativa comunitaria e nazionale che prevede limiti solo di carattere qualitativo ma non quantitativo per le forme di sponsorizzazione, l'articolo 9, 2 § comma, d. m. 9 dicembre 1993 n. 581, nella parte in cui stabilisce che il programma c.d. contenitore non possa comprendere più di un programma sponsorizzato per ogni ora di trasmissione (TAR Lazio, sez. II, 19-12-1997, 1987/1997 in Foro it., Rep. 1998, voce Radiotelevisione, n. 63).
 

- Le disposizioni di cui all'articolo 4, 2 §, 3 §, 4 § e 5 § comma, d. m. 9 dicembre 1993 n. 581 nelle parti in cui subordinano la partecipazione al gioco o al concorso a mezzo della prova di acquisto di prodotti o servizi dello sponsor; assoggettano alla regolamentazione dei messaggi pubblicitari ogni forma di comunicazione promozionale che presenti un contenuto diverso o ulteriore non sono censurabili (T.a.r. Lazio, sez. II, 19-12-1997, 1987/1997 in Foro it., Rep. 1998, voce Radiotelevisione, n. 68).
 


 

 

 

   
Copyright Studio Legale Nigra