Home Page
 
   
  Chi siamo
Presentazione  
Indirizzi  
E-mail  
Dicono di noi  
  Pubblicazioni
La pubblicità e i suoi contratti tipici
La tutela del profitto  
La società per azioni  
Codice commentato del leasing  
Manuale del trasporto  
Lesione del credito  
Il danno biologico  
Locazione finanziaria  
Obbligazioni pecuniarie  
Il factoring come emptio spei  
  Studi in corso  
Sociologia del diritto  
Internet e globalizzazione  
Commercio elettronico  
  Testi disponibili

e materie trattate

 
Profitto  
Leasing  
Diritto civile  
Diritto d'impresa  
Diritto amministrativo e tributario  
Diritto penale  
Pubblicità  
Trasporto  
Link utili  
Divagazioni  

 


SENTENZE DEL GIURI'

- E’ sanzionato dall'art. 42 del codice di autodisciplina chi non ottemperi a una precedente pronuncia del giurì, se fra due pubblicità formalmente diverse sussiste un'equivalenza tale da far ritenere che la versione modificata sia una prosecuzione della prima; la sanzione si applica indipendentemente dal fatto che i due messaggi siano realizzati da due soggetti diversi purché essi riconoscano l'autodisciplina e si siano impegnati ad osservarne le decisioni (Giurì codice autodisciplina pubblicitaria, 26-09-1995, 196/1995 Comitato accertam. applicaz. codice autodisciplina pubbl. - Office Adivi Dir. ind., 1996, 396, n. ROSSOTTO).
 

- Le pronunce del Giurì sono efficaci anche nei confronti di soggetti terzi che gestiscono i media sui quali è trasmessa la pubblicità e che siano quindi tenuti a verificare che le inserzioni richieste dalle concessionarie non riguardino pubblicità già censurate (Giurì codice autodisciplina pubblicitaria, 10-10-1995, 213/1995/Comitato accertam. applicaz. codice autodisciplina pubbl. - Soc. ed. La Repubblica Dir. ind., 1996, 399, n. ROSSOTTO Giur. it., 1996, I, 2, 616).
 

   
Copyright Studio Legale Nigra