Home Page
 
   
  Chi siamo
Presentazione  
Indirizzi  
E-mail  
Dicono di noi  
  Pubblicazioni
La pubblicità e i suoi contratti tipici
La tutela del profitto  
La società per azioni  
Codice commentato del leasing  
Manuale del trasporto  
Lesione del credito  
Il danno biologico  
Locazione finanziaria  
Obbligazioni pecuniarie  
Il factoring come emptio spei  
  Studi in corso  
Sociologia del diritto  
Internet e globalizzazione  
Commercio elettronico  
  Testi disponibili

e materie trattate

 
Profitto  
Leasing  
Diritto civile  
Diritto d'impresa  
Diritto amministrativo e tributario  
Diritto penale  
Pubblicità  
Trasporto  
Link utili  
Divagazioni  

 


USO DI PAROLE STRANIERE

- L'uso di parole inglesi e di immagini di vita americana per pubblicizzare dei jeans non è ingannevole, perché è una rappresentazione dalla matrice storico-culturale del prodotto; se però la pubblicità dà false informazioni sulla provenienza del prodotto, è ingannevole (Giurì codice autodisciplina pubblicitaria, 24-09-1993, 136/1993 Soc. Diesel - Soc. gruppo Mit Riv. dir. ind., 1994, II, 47).
 

- Si è ritenuto che pubblicizzare snacks diversi dalle patatine fritte usando un'immagine raffigurante sullo sfondo patatine chip, non è ingannevole, ove quello snack sia classificato sulla confezione come “sfogliatina di patate” (T. Genova, 03-05-1995 Soc. S. Carlo gruppo alim. - Soc. Saiwa Giur. dir. ind., 1995, 962).
 

 

   
Copyright Studio Legale Nigra