USO DI PAROLE STRANIERE
-
L'uso di parole inglesi e di immagini di vita americana per
pubblicizzare dei jeans non è ingannevole, perché è una
rappresentazione dalla matrice storico-culturale del prodotto; se
però la pubblicità dà false informazioni sulla provenienza del
prodotto, è ingannevole (Giurì codice autodisciplina pubblicitaria,
24-09-1993, 136/1993 Soc. Diesel - Soc. gruppo Mit Riv. dir. ind.,
1994, II, 47).
- Si
è ritenuto che pubblicizzare snacks diversi dalle patatine fritte
usando un'immagine raffigurante sullo sfondo patatine chip, non è
ingannevole, ove quello snack sia classificato sulla confezione come
“sfogliatina di patate” (T. Genova, 03-05-1995 Soc. S. Carlo gruppo
alim. - Soc. Saiwa Giur. dir. ind., 1995, 962).