Home Page
 
   
  Chi siamo
Presentazione  
Indirizzi  
E-mail  
Dicono di noi  
  Pubblicazioni
La pubblicità e i suoi contratti tipici
La tutela del profitto  
La società per azioni  
Codice commentato del leasing  
Manuale del trasporto  
Lesione del credito  
Il danno biologico  
Locazione finanziaria  
Obbligazioni pecuniarie  
Il factoring come emptio spei  
  Studi in corso  
Sociologia del diritto  
Internet e globalizzazione  
Commercio elettronico  
  Testi disponibili

e materie trattate

 
Profitto  
Leasing  
Diritto civile  
Diritto d'impresa  
Diritto amministrativo e tributario  
Diritto penale  
Pubblicità  
Trasporto  
Link utili  
Divagazioni  

 


IMPOSTA SULLA PUBBLICITA'

- Lo sviluppo della produzione industriale di massa ha fatto assumere al messaggio pubblicitario la funzione di sensibilizzare l'interesse dei consumatori verso beni o servizi che ancora non sono offerti concretamente; di conseguenza, ai fini della detraibilità dell'iva assolta sugli acquisti di servizi di pubblicità, tale spesa deve essere qualificata come “inerente” all'esercizio d'impresa anche quando sia sostenuta prima che l'offerta del bene o del servizio pubblicizzato si sia concretamente realizzata (Cass., sez. I, 21-12-1999, 14350/1999 in Foro it., Rep. 1999, voce Valore aggiunto (imposta), n. 34).
 

- I proventi per pubblicità corrisposti da sponsor in occasione di manifestazioni sportive in luogo aperto sono soggetti al pagamento dell'imposta spettacoli (C.APP. Torino, 13-02-1997 in Foro it., Rep. 1998, voce Spettacoli (imposta), n. 10).

 

 

 

   
Copyright Studio Legale Nigra