-
La
consegna della merce da parte del caricatore si intende
correttamente effettuata allorché‚ questa avviene, nei
confronti di un'impresa incaricata delle operazioni di imbarco
(Cass., 01-02-1983, 863/1983- Soc. Vago - Soc. navigaz. Grimaldi
- Giur. it., 1983, I, 1, 1089 - Vita not., 1983, 1101 - Giust.
civ., 1983, I, 3004 - c. nav., 434 - Foro it., Rep. 1983, voce
Trasporto marittimo, n. 19).
-
L'obbligo,
posto a carico del comandante dall'art. 297 c. nav., di
accertarsi, che la nave sia correttamente caricata non può
essere derogato (T. Milano, 09-01-1986 - Atlanta management Sam
- Soc. Italteco - Dir. maritt., 1987, 947 - c. nav., 297 - Foro
it., Rep. 1988, voce Trasporto marittimo, n. 48).
-
Nella
vendita con spedizione il rischio relativo al perimento della
merce passa dal venditore al compratore con l'imbarco (T.
Genova, 22-04-1989 - Soc. Trisolvent Chemical - Soc. Vittorio
Pino - Dir. maritt., 1990, 1066 - Foro it., Rep. 1991, voce
Assicurazione (contratto), n. 98).
-
Il
contratto di trasporto marittimo di cose si perfeziona tra il
caricatore ed il vettore nel momento in cui quest'ultimo,
rilascia al caricatore l'ordinativo di imbarco (Cass.,
28-12-1991, 13964/1991 - Transbalkan Seaways inc. co. - Soc.
Panmondo - Mass., 1991 - c. nav., 419 - c. nav., 432 - c nav.,
457 - c. nav., 458 c. nav., 463 - Foro it., Rep. 1991, voce
Trasporto marittimo, n. 24).
-
Momento
perfezionativo del contratto di trasporto marittimo è proprio
quello del rilascio dell'ordinativo d'imbarco, (Cass. , sez.
III, 28-12-1991, 13964/1991 - Transbalkan Seaways inc. co. -
Soc. Panmondo - (Giur. it., 1992, I, 1, 1938 - c.c., 1326 - c.
nav., 457 - c. nav., 458 - c. nav., 459 - c. nav., 463 - Foro
it., Rep. 1992, voce Trasporto marittimo, n. 37).
Ritorno
all'Indice
|