-
Ai
sensi dell'art. 17, par. 4, lett. c. della convenzione di
Ginevra 19 maggio 1956, il vettore, non è responsabile della
perdita o avaria della merce trasportata qualora tali eventi
derivino da trattamento, della merce eseguiti dal mittente o dal
destinatario (A. Trieste, 19-03-1980 - Winkler - Vetreria
Marchegiana - Riv. giur. circolaz. e trasp., 1980, 963 - l.
06-12-1960 1621/1960 - c.c., 1693 - Foro it., Rep. 1981, voce
Trasporto (contratto di), n. 34).
-
La
responsabilità del vettore per perdita od avaria, non cessa con
l'arrivo a destinazione delle medesime, ma solo con la
riconsegna (Cass., 23-03-1985, 2079/1985 - Soc. autoserv. merid.
- Assicuraz. Generali - Arch. circolaz., 1985, 809 - c.c., 1693
- Foro it., Rep. 1985, voce Trasporto (contratto di), n. 15).
-
L'art.
96, lett. a), d.p.r. 29 marzo 1973, n. 156 (cod. postale),
esonera l'amministrazione postale da ogni responsabilità circa
la perdita, manomissione o avaria di pacchi, in caso di forza
maggiore, non ha contenuto precettivo diverso da quello
dell'art. 1693 c.c., (Cass., 16-12-1986, 7532/1986 - Ciucci -
Soc. Intercargo - Mass., 1986 - c.c., 1693 - d.p.r. 29-03-1973
156/1973, 96 - Foro it., Rep. 1986, voce Posta, n. 3).
-
In
tema di risarcimento del danno per perdita o avaria della cosa
trasportata, ai sensi dell'art. 1693 c.c., che il vettore
risponde dell'inadempimento delle obbligazioni dal contratto di
trasporto, fra cui quella relativa alla custodia della cosa
trasportata (Cass., 29-08-1987, 7116/1987 - Di Cecca - Soc. Onia
cinem. - Riv. giur. circolaz. e trasp., 1988, 112 - Arch.
circolaz., 1988, 219 - c.c., 1693 - Foro it., Rep. 1988, voce
Trasporto (contratto di), n. 16).
Ritorno
all'Indice
|