Home Page
 
   
  Chi siamo
Presentazione  
Indirizzi  
E-mail  
Dicono di noi  
  Pubblicazioni
La pubblicità e i suoi contratti tipici
La tutela del profitto  
La società per azioni  
Codice commentato del leasing  
Manuale del trasporto  
Lesione del credito  
Il danno biologico  
Locazione finanziaria  
Obbligazioni pecuniarie  
Il factoring come emptio spei  
Studi in corso
Sociologia del diritto  
Internet e globalizzazione  
Commercio elettronico  
Testi disponibili

e materie trattate

Profitto  
Leasing  
Diritto civile  
Diritto d'impresa  
Diritto amministrativo e tributario  
Diritto penale  
Pubblicità  
Trasporto  
Link utili  
Divagazioni  

 

Ritorno all'Indice

CIRCOLAZIONE STRADALE

  • Sull'argomento in esame si è affermato il principio per cui il proprietario del veicolo coinvolto in un sinistro stradale non è responsabile ex art. 2054 c.c. verso una persona trasportata a titolo di cortesia, rimasta danneggiata (A. Palermo, 19-11-1986 - Lupo - Sciortino - Arch. circolaz., 1987, 961 - c.c., 2054 - Foro it., Rep. 1987, voce Trasporto (contratto di), n. 10).

  • Le presunzioni di colpa stabilite dall'art. 2054 c.c. a carico del conducente e del proprietario del veicolo non possono essere invocate dai terzi trasportati (T. Palermo, 27-07-1987 - Villafrati - Eurass assicuraz. - Arch. circolaz., 1987, 963 - c.c., 2054 - Foro it., Rep. 1987, voce Trasporto (contratto di), n. 11).

  • I terzi trasportati a titolo di cortesia che subiscano dei danni in un incidente stradale nel quale sia rimasto coinvolto il veicolo che li trasportava, possono far valere la loro pretesa risarcitoria solo contro la persona a cui è imputabile l'evento e non contro il proprietario del veicolo (T. Palermo, 27-07-1987 - Villafrati - Eurass assicuraz. - Arch. circolaz., 1987, 963 - c.c., 2043 - c.c., 2054 - c.c., 1681 - Foro it., Rep. 1987, voce Trasporto (contratto di), n. 12).

  • Nel caso di incidente stradale in cui sia stata riconosciuta una responsabilità solidale di entrambi i conducenti delle autovetture implicate, il risarcimento del danno sofferto dal terzo trasportato per cortesia da uno di loro va posto per intero a carico della società assicuratrice dell'altro conducente, nei soli confronti del quale è applicabile il principio di presunzione di colpa (Cass., 16-11-1987, 8382/1987 - La Concordia assicuraz. - Vallone - Foro it., 1988, I, 1942 - Arch. circolaz., 1988, 195 - c.c., 2043 - c.c., 2054 - c.c., 2055 - Foro it., Rep. 1988, voce Circolazione stradale, n. 159).

  • In caso di richiesta di risarcimento dei danni da sinistro stradale, per aversi trasporto non amichevole e quindi contrattuale, è necessario un interesse del trasportato suscettibile di valutazione economica (A. Perugia, 28-05-1991 - Pietrella - Tenerini - Arch. circolaz., 1991, 758 - c.c., 1321 - c.c., 1681 - Foro it., Rep. 1991, voce Trasporto (contratto di), n. 5).

  • Nel trasporto terrestre a titolo di cortesia la responsabilità del conducente per incidente stradale ha natura extracontrattuale (art. 2043 c.c.) (TRIB. - T. Cagliari, 20-06-1991 - Gariazzo - Sapa assicuraz. - Riv. giur. sarda, 1993, 42 - c.c., 1681 - c.c., 2043 - Foro it., Rep. 1993, voce Responsabilità civile, n. 58).

Ritorno all'Indice

GIURISPRUDENZA: ALTRI ARGOMENTI

- Trasporto internazionale di merci su strada

- Trasporto marittimo

- Trasporto ferroviario

- Trasporto aereo

- Trasporto cumulativo e subtrasporto

- Trasporto a titolo di cortesia e gratuito

- Nave

- Navigabilità della nave

- Noleggio

- Nolo

- Il trasportatore

- Albo trasportatori 

- Ausiliari

- Terzo trasportato

- Mittente

- Amministrazione postale

- Impresa di pubblici servizi di trasporto

- Armatore

- Raccomandatario

- Comandante

- Forma

- Clausole vessatorie

- Clausola di limitazione della responsabilità

- Derogabilità

- Interpretazione del contratto

- Adempimento

- Assegno

- Buona fede e diligenza

- Custodia

- Obbligazione dello spedizioniere

- Obbligazioni del vettore

- Lettera di vettura 

- Biglietto

- Carico/Caricamento

- Bagaglio

- Collo

- Consegna del bene

- Riconsegna

- Imballaggio

- Riserve

- Autorizzazione

- Carta di circolazione

- Cessione del contratto

- Contratto a favore di terzi

- Contrordine

- Recesso

Compenso

- Corrispettivo

- Crediti

- Fatture    

- Imposte

- Prezzo

- Spese

- Stallie e controstallie

- Tariffa

- Container

- Imbarco

- Sbarco

- Stivaggio

- Agenzia

- Agenzia viaggi

- Appalto

- Contratto di posteggio (o parcheggio)

- Deposito

- Locazione

- Mandato

- Mediatore

- Spedizione

- Vendita

- Convenzione di Bruxelles

- Convenzione di Ginevra (CMR)

- Convenzione di Varsavia

- Legge applicabile ai trasporti

  internazionali

- Charter party

- Circolazione stradale

- Clausola CIF/FOB/FIOS

- Clausola said to contain

- Fortuna di mare

- Handling

- Responsabilità civile

- Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

- Lesione del credito

- Inadempimento

- Colpa e dolo

- Nesso causale

- Caso fortuito

- Responsabilità del vettore

- Responsabilità del depositario

- Responsabilità per fatto degli ausiliari

- Responsabilità solidale

- Ritardo

- Appropriazione indebita

- Furto

- Incendio

- Rapina

- Sci e responsabilità in tema di attività sciistica

- Risarcimento

- Accertamento

- Avaria

- Calo naturale

- Danno

- Debito di valuta debito di valore

- Lesioni

- Peso

- Reclamo 

- Vizio della cosa trasportata

- Persona trasportata

- Arricchimento senza causa 

- Azioni esperibili

- Competenza

- Giurisdizione

- Clausola compromissoria

- Arbitrato

- Litisconsorzio

- Delibazione

- Prova

- Prova per testi degli accordi

- Presunzione

- Assicurazione

- Polizza assicurativa

- Rivalsa e surrogazione

- Prescrizione

- Decadenza


Copyright Studio Legale Nigra Milano Italy - Provider Net2000 S.r.l. - Milano