MAPPA DEL SITO
MATERIE TRATTATE
- PROFITTO,
BANCA, PATRIMONIO, TUTELA, RISARCIMENTO
-
LEASING: Contratti di locazione finanziaria e
discipline connesse
-
FACTORING E
TUTELA DEI BENI FUTURI
-
FALLIMENTO
-
TRASPORTO: Materie inerenti al trasporto
marittimo, aereo e terrestre
-
PUBBLICITA':
Internet e materie inerenti
alle comunicazioni
-
DIRITTO CIVILE: Con particolare riguardo al contratto
e alle obbligazioni
- DIRITTO
D'IMPRESA: Società, fallimento, azienda
e concorrenza
-
DIRITTO AMMINISTRATIVO E TRIBUTARIO: Limitatamente alla responsabilità
civile
-
DIRITTO PENALE: Inerente alla lesione della persona
e del patrimonio
INDICE
ANALITICO IN ORDINE ALFABETICO
A
-
Antiriciclaggio
-
Antitrust
-
Apertura e regolazione dei mercati
-
Assicurazione obbligatoria
B
C
-
Cartolarizzazione dei crediti
-
Cassazione e musica on-line
-
Cassazione, Novità in
-
Cavalli, Curiosità personali
-
Codice del Consumo, Legge 6/9/2005, n. 206
-
Commenti
-
Corruzione tra privati
-
Novità in Cassazione
-
Le sponsorizzazioni (conferenza)
-
Truffe e reati via web
-
La frode contrattuale nell'e-commerce
-
Disposizioni sulla cartolarizzazione dei
crediti
-
Il leasing come vendita di beni futuri
-
Arriva la firma digitale e la sicurezza è servita
-
Il “Factoring" come “Empitio rei speratae” o come
“Emptio spei”
-
Lesione del credito o lesione del profitto?
-
Recupero credito di somme iscritte a ruolo
-
Cassazione e musica on-line
-
COPERTINE DELLE OPERE PUBBLICATE
-
Corruzione tra privati
-
Credito lesione
D
-
Da sempre l'Esercito è
chiamato a tutelare l'ordine pubblico
-
Depenalizzazione dei reati
-
Diritto amministrativo e tributario
-
Diritto d’autore
-
Diritto di famiglia e potestà parentale
-
Diritto d’impresa
-
Diritto penale
-
Disciplina sistema radiotelevisivo pubblico e privato
-
Disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
F
-
Factoring
-
Fallimento
-
Firma digitale
G
- Giurisprudenza:
-
diritto civile
-
leasing
-
profitto
-
pubblicità
-
trasporto
-
Giustizia amministrativa
H
I
-
Intermediazione finanziaria (parte prima)
-
Intermediazione finanziaria (parte seconda)
-
Istituti di credito
-
Infortuni sul lavoro e igiene (Prevenzione degli)
-
I ragazzi di Via Vigoni
L
-
Leasing:
-
Definizione del contratto di leasing
1 -
Appropriazione Indebita
2 -
Assicurazione
3 -
Azienda
4 -
Azioni esperibili
5 - Canoni
5.1 -
Canoni in generale
5.2 -
Canoni; risoluzione e inadempimento
5.3 -
Canoni e fallimento
6 -
Cessione del contratto di leasing
7 -
Circolazione senza copertura assicurativa
8 -
Clausola di esonero della responsabilità
9 -
Clausola di conguaglio
10 -
Clausola risolutiva espressa (validità)
11 -
Clausole vessatorie
12 -
Competenza
13 -
Compravendita
14 -
Conclusione del contratto
15 -
Evizione
16 -
Frode alla legge
17 -
Furto e perimento della cosa
18 -
Garanzia per vizi
19 - Inadempimento
19.1 -
Inadempimento in generale
19.2 -
Inadempimento e fideiussione
19.3 -
Inadempimento e opzione
19.4 -
Inadempimento e vendita del bene
19.5 -
Inadempimento e penale
20 -
Inadempimento del concedente
21 -
Inadempimento del fornitore
22 -
Incidente stradale
23 -
Ingiunzione
24 -
I.V.A.
sui canoni scaduti
25 -
Legittimazione processuale nelle azioni di
danno
26 -
Norme
antinfortunistiche: violazione
27 -
Obbligo di riacquisto del fornitore
28 -
Opzione
29 -
Pagamento di canoni successivo alla dichiarazione di risoluzione
30 -
Patto
commissorio
31 -
Penale
32 -
Pignoramento
33 -
Prescrizione
34 -
Provenienza furtiva del bene
35 -
Responsabilità civile
36 -
Responsabilità civile del fornitore
37 -
Responsabilità penale del concedente
38 -
Responsabilità penale e tributaria
39 -
Restituzione anticipata del bene: casistica
40 -
Revocatoria ordinaria
41 -
Riscatto del bene
42 -
Risarcimento del danno
43 -
Risarcimento danni da incidente stradale
44 -
Risoluzione del contratto
45 -
Risoluzione della vendita
46 -
Risoluzione del contratto: effetti
47 -
Ritardata restituzione del veicolo
48 -
Ritenzione dei canoni percetti
49 -
Ritrovamento (del veicolo rubato); effetti
50 -
Sequestro
51 -
Simulazione relativa
52 -
Sospensione
53 -
Successione
54 -
Trasporto senza licenza
- Leggi
-
Apertura e regolazione dei mercati
-
Assicurazione obbligatoria
-
Depenalizzazione dei reati
-
Diritto d’autore
-
Disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
-
Giustizia amministrativa
-
Intermediazione finanziaria (parte prima)
-
Intermediazione finanziaria (parte seconda)
-
Istituti di credito
-
Pubbliche affissioni
-
Regole di naming
-
Responsabilità amministrativa
-
Sistema radiotelevisivo pubblico e privato
-
Statuto della Naming Authority Italiana
-
Tutela della concorrenza e del mercato
-
Viaggi all inclusive
LEGGI
-
Decreto Legislativo n. 196 del 30 Giugno 2003
Codice in materia di protezione dei dati personali.
-
Decreto Legislativo n. 223 del 4
Luglio 2006
Disposizioni urgenti per il
rilancio economico e sociale, per il contenimento e la
razionalizzazione
della spesa pubblica, nonchè
interventi in materia di entrate e di contratto dell'evasione
fiscale
-
Legge 24/11/1981, n. 689
Modifiche al sistema penale.
-
Legge 24/12/1969, n. 990
Regolamento di esecuzione e modifiche
alla disciplina dell'assicurazione obbligatoria
della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli
a motore e dei natanti.
-
D.P.R. 26/10/1972, n. 639
Pubbliche
affissioni: imposta comunale e diritti
-
D. Lgs. 25/1/1992,
n. 74
Attuazione della
direttiva 84/550/CEE in materia di pubblicità ingannevole
-
D.M. 9/12/1993, n. 581Regolamento
in materia di sponsorizzazioni di programmi radiotelevisivi
e offerte al
pubblico
-
Codice di Autodisciplina Pubblicitaria
Norme Preliminari
e generali (tratto dal sito www.iap.it)
-
D. Lgs. 25/2/2000,
n. 67
Attuazione della
direttiva 97/55/CEE a modifica della direttiva 84/450/CEE,
in materia di pubblicità ingannevole e comparativa
-
D.M. 30/11/1991, n. 425
Regolamento
concernente attuazione degli articoli 13, 15 e 16 della direttiva
del Consiglio delle Comunità europee
del 3/10/1989
(89/552/CEE), relativi alla pubblicità televisiva dei
prodotti del tabacco e delle bevande alcooliche
ed alla tutela dei minorenni
-
Legge 5/2/1992, n. 175
Norme in materia
di pubblicità sanitaria e di repressione dell'esercizio
abusivo delle professioni sanitarie
-
L.
31/7/1997, n. 249
Istituzione
dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui
sistemi
delle telecomunicazioni e radiotelevisivo
-
Dir.
97/55/CE del 6/10/1997
Direttiva
del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva
84/450/CEE in materia di pubblicità ingannevole al fine di
includervi la pubblicità comparativa
-
Parcondicio
Regolamento
-
Diritto d'autore (L. 22/4/1991 n. 633)
-
Legge 19 Settembre 194, n. 626 Sicurezza Lavoro
Norme per
la tutela degli infortuni, dell'igiene e della sicurezza sul
lavoro
-
Legge 10 Ottobre 1990, n. 287
Norme per
la tutela della concorrenza e del mercato
-
Legge 6 Agosto 1990, n. 223
Disciplina
del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
-
Legge 6/9/2005, n. 206
Codice del
consumo
-
Le sponsorizzazioni (conferenza)
M
-
Metti una sera a cena con il Governatore
N
-
Novità in Cassazione
O
- Opere dell’Avvocato Amedeo Nigra:
-
società per azioni
-
leasing
-
profitto
-
pubblicità
-
trasporto
-
Oggetti di altri tempi
P
-
Profitto:
-
LA TUTELA DEL PROFITTO
PARTE PRIMA - L'OGGETTO DELLO STUDIO
CAP. 1 - La nozione di profitto, nel diritto
civile
1)
Premessa (pag. 5)
2)
Aspetto letterale (pag. 5)
3)
Nel diritto penale (pag. 6)
4)
Arricchimento (pag. 8)
5)
Lucro cessante (pag. 10)
6)
Frutti (pag. 12)
7) Utili (pag. 14)
a) In generale (pag. 14)
b) Gli utili come frutti (pag. 15)
c) Considerazioni (pag. 16)
d) Natura dei diritto dei soci (pag. 17)
e) Il Diritto del socio sotto diverso profilo
(pag. 19)
8) Retribuzione (pag. 20)
9) Corrispettivo (pag. 22)
10) Impresa e scopo di lucro (pag. 22)
11) Avviamento (pag. 24)
a) I termini del problema (pag. 24)
b) La tutela (pag. 26)
c) Considerazioni conclusive (pag. 27)
d) Avviamento e tutela dei profitto (pag. 29)
-
CAP. II - Il concetto
di reddito
1) Premessa (pag. 33)
2) Brevi cenni sulla definizione del reddito: prima autonoma
enunciazione del concetto (pag. 33)
3) Primi tentativi di dare una definizione di reddito (pag.
34)
4) La legislazione più recente (pag. 35)
5) Considerazioni (pag. 36)
6) Reddito e profitto (pag. 37)
7) 1 fatti generatori di reddito (pag. 37)
a) Redditi fondiari (pag. 38)
b) Redditi di capitale (pag. 38)
c) Redditi di lavoro (pag. 38)
d) Redditi di impresa (pag. 39)
e) Redditi diversi (pag. 39)
-
CAP. III - Il
concetto di profitto in economia
1) Premessa (pag. 43)
2) Osservazioni in merito al processo di industrializzazione
(pag. 43)
a) La nascita di nuovi concetti (pag. 43)
b) Il processo di industrializzazione (pag. 43)
c) L'impresa (pag. 44)
d) L'azienda (pag. 45)
e) Il movimento operaio (pag. 46)
f) Profitto (pag. 46)
3) Profitto ed altri termini paralleli (pag. 47)
a) La prima definizione (pag. 47)
b) L'interesse (pag. 47)
c) La rendita (pag. 48)
d) Salario direzionale (pag. 48)
e) Salario in generale (pag. 49)
f) Accumulamento (pag. 49)
4) Il concetto di reddito in economia (pag. 50)
5) La definizione di profitto (pag. 51)
-
CAP. IV
Considerazioni generali in tema di profitto
1)
Aspetto socio-economico (pag. 56)
2) Aspetto patrimoniale (pag. 57)
3) Aspetto precettivo (pag. 58)
4) Aspetto quantitativo (pag. 60)
a) Profitti non computabili (pag. 60)
b) Profitti quantificabili in moneta (pag. 61)
c) Profitti non economici (pag. 61)
5) Aspetto temporale (pag. 63)
-
PARTE SECONDA - IL
PROBLEMA GIURIDICO
CAP. VI - Il diritto
soggettivo
-
Introduzione (pag. 69)
1) Premessa (pag. 73)
2) Cenni sulla nascita del concetto di diritto soggettivo
(pag. 75)
3) Nascita del concetto attuale di diritto soggettivo (pag.
77)
4) Facoltà e diritto (pag. 77)
5) La definizione (pag. 78)
6) Oggetto e pretesa (pag. 79)
7) Diritti assoluti e diritti relativi (pag. 80)
-
CAP. VII -
L'interpretazione
1) L'esperienza giuridica e la norma (pag. 85)
2) 1 giudizi interpretativi (pag. 86)
3) Natura speculativa dell'interpretazione (pag. 87)
4) Il metodo (pag. 87)
-
PARTE TERZA - LA
TUTELA DEL PROFITTO
CAP. VIII - Tutela
del lavoro e diritto al profitto
1) Significato dei
termine "lavoro" nella Costituzione (pag. 95)
a) Premessa (pag. 95)
b) L'articolo 1 della Costituzione (pag. 95)
c) L'articolo 4 comma 1 della Costituzione (pag. 96)
d) L'articolo 35 comma 1 della Costituzione (pag. 96)
e) Considerazioni (pag. 97)
2) Tutela del lavoro (pag. 99)
3) Lavoro e tutela risarcitoria (pag. 100)
a) Il danno alla persona (pag. 100)
b) Altre forme di risarcimento (pag. 102)
4) Il concetto di danno (pag. 103)
5) Significato della tutela risarcitoria del lavoro (pag.
105)
a) Tutela del lavoro (pag. 105)
b) Tutela del profitto (pag. 105)
c) Danno alla persona e danno al profitto (pag. 106)
d) Danno alla persona in senso giuridico (pag. 107)
e) Diritto al profitto e diritto al lavoro (pag. 108)
6)
Conclusione (pag. 108)
-
CAP. IX - Attività
economica e profitto
1) Premessa (pag. 115)
2) Il concetto di iniziativa privata di cui all' art. 41
della Costituzione (pag. 117)
a) Premessa (pag. 117)
b) Significato di iniziativa economica
(pag. 118)
c) Significato di iniziativa economica in senso proprio
(pag. 118)
d) Contenuto della tutela dell'art. 41 della Costituzione
(pag.119)
3) Significato di attività economica di cui all'art. n. 2082
(pag. 120)
4) Nostra opinione (pag. 121)
a) Premessa (pag. 121)
b) Una diversa soluzione (pag. 122)
c) Il fattore profitto (pag.124)
d) Scopo di lucro ed effettivo conseguimento del profitto
(pag.126)
e) La distinzione con le altre figure (pag. 128)
5) Autonomia del concetto giuridico di profitto (pag. 130)
a) Premessa (pag. 130)
b) Una prima distinzione (pag. 130)
c) Il ruolo dell'art 23 della Costituzione (pag. 130)
6) Profitto ed attività di amministrazione (pag. 133)
7) Considerazioni conclusive (pag. 135)
a) Rilievo autonomo del concetto di
profitto (pag. 135)
b) Le fonti di tutela del Profitto (pag. 136)
c) Altre fonti (pag. 137)
-
CAP X Proprietà e
profitto
1) Natura giuridica dei beni futuri (pag. 145)
a) Premessa (pag. 145)
b) Il concetto giuridico di bene in generale (pag. 145)
c) Beni futuri in Particolare (pag. 146)
d) Altre vicende dei beni futuri (pag. 148)
2)
Alcuni problemi in merito al tema dell'acquisto dei frutti (pag.
149)
3) La
vendita dei beni futuri (pag. 151)
a) Natura e caratteri (pag. 151)
b) Le Particolari figure della "emptio spei" ed "emptio
rei speratae" (pag. 152)
c) L'ipotesi di nullità Prevista dal 2° comma dell' art
1472 c.c. (pag. 153)
d) L'ipotesi di inadempimento (pag. 153)
e) L'ipotesi di conflitto tra più aventi diritto (pag.
155)
4) Nostra Opinione (pag. 155)
a) Natura e caratteri (pag. 155)
b) L'e Particolari figure della "emptio spei" e della "emptio
rei speratae" (pag. 157)
c) L'ipotesi di nullità prevista dal 2 comma dell'art.
1472 c.c. (pag. 158)
d) L'ipotesi di inadempimento (pag. 159)
e) L'ipotesi di conflitto tra più aventi diritto (pag.
159)
5) Considerazioni in merito ai Punti Precedenti (pag. 160)
6) Definizione del concetto di profitto (pag. 164)
a) Premessa (pag. 164)
b) Profitto ed altri termini (pag. 165)
c) Profitto e beni futuri (pag. 166)
d) Motivi giuridici posti a base della definizione di
profitto (pag. 167)
e) Ulteriore ampliamento della categoria dei beni futuri
(pag.167)
7) Il diritto ai Profitto (pag. 168)
a) Premessa (pag. 168)
b) Il diritto soggettivo al profitto (pag. 169)
c) Ambito della tutela (pag. 170)
d) Il diritto al profitto come diritto limitato (pag.
172)
-
CAP. XI - Profitto e
tutela dei credito
1) Premessa (pag. 183)
2) La
perdita di prestazioni alimentari (pag. 183)
a) Premessa (pag. 183)
b) L'aspetto economico (pag. 185)
c) La lesione (pag. 185)
d) Altre aggregazioni sociali (pag. 187)
e) Conclusione (pag. 187)
3) La collaborazione all'attività di lavoro (pag. 188)
a) La fattispecie (pag. 188)
b) Raffronti con l'ipotesi di lesione delle prestazioni
alimentari (pag. 189)
c) La nuova tendenza giurisprudenziale (pag. 189)
4) La morte o l'invalidità temporanea dei debitori (pag. 190)
a) Premessa (pag. 190)
b) La nuova giurisprudenza (pag. 191)
c) Il nuovo principio enunciato (pag. 191)
d) Criteri per la definizione del danno risarcibile (pag.
191)
e) La giurisprudenza successiva (pag. 192)
f) Rilievi in tema di responsabilità (pag. 193)
g) Rilievi in tema di danni (pag. 193)
5) Il diritto di godimento (pag. 194)
a) Premessa (pag.194)
b) La lesione dei diritto di godimento (pag. 195)
c) Alcuni rilievi (pag. 195)
d) Vicende del bene che subisce la lesione (pag. 196)
6) Invalidità temporanea dei lavoratore subordinato (pag.
197)
a) Premessa (pag. 197)
b) L'evoluzione della giurisprudenza (pag.
198)
c) E nuovo criterio (pag. 198)
d) Rilievi critici (pag. 199)
7) Induzione all'inadempimento (pag. 200)
a) Lo stato della questione (pag. 200)
b) Rilievi critici (pag. 200)
c) Conclusione (pag. 201)
8) Una visione unitaria dei problema (pag. 202)
a) Il problema giuridico (pag. 202)
b) L'evoluzione del pensiero (pag. 202)
c) La scomposizione dei diritto in due elementi (pag.
203)
d) La individuazione di una nuova posizione giuridica
(pag. 204)
e) Il nuovo diritto soggettivo (pag. 204)
9) Nostra opinione (pag. 205)
a) Il credito e la lesione (pag. 205)
b) La lesione di posizioni giuridiche diverse dal credito
(pag. 207)
c) Lesione dei credito non equivale a danno (pag. 207)
d) Il fatto lesivo può essere diversamente quantificato
(pag. 208)
e) Vicende particolari dei credito (pag. 209)
f) Il «quid pluris» (pag. 211)
g) Diritto al profitto ed esperienza
giuridica (pag. 212)
10) Conclusione (pag. 213)
-
CAP. XII - Profitto e
responsabilità civile
1) Premessa (pag. 221)
2) La responsabilità aquiliana (pag. 221)
a) Il problema giuridico (pag. 221)
b) La ingiustizia dei danno (pag. 222)
c) L'ingiustizia intesa come violazione di un diritto
soggettivo (pag. 223)
d) La ingiustizia intesa come violazione di norme di
legge (pag. 223)
e) L'art 2043 c.c., come norma primaria (pag. 223)
f) L'art 2043 c.c. e la valutazione comparativa degli
interessi in gioco (pag. 224)
g) La posizione della giurisprudenza (pag. 224)
3) La nuova prospettiva (pag. 225)
a) Valutazione complessiva (pag. 225)
b) La nuova prospettiva (pag. 227)
4) La responsabilità nei confronti della P. A. (pag. 229)
5) Verso un superamento della limitazione della
responsabilità della P.A. (pag. 230)
6) Interesse legittimo e diritto al profitto (pag 231)
-
PARTE QUARTA -
CONCLUSIONE
CAP. XIII -
Conclusione
1) Premessa (pag. 240)
2) Il diritto (pag. 240)
a) Premessa (pag. 240)
b) L'oggetto dei diritto al profitto (pag.
240)
c) Fondamento della definizione (pag.
241)
d) Circolarità dei concetto di profitto economico (pag.
242)
e) Il diritto al profitto (pag. 243)
3) Autonomia dei diritto al profitto rispetto alle altre
figure da cui prende origine (pag. 244)
4) La genesi del diritto (pag. 245)
5) La
titolarità soggettiva (pag. 246)
6) La tutela (pag. 248)
7) Liceità (pag. 251)
8) L'art 1223 c.c. (pag. 251)
9) Conclusione (pag. 255)
-
Pubblicità
-
Abbinamento
-
Affissioni
-
Antichita' e le bellezze artistiche
-
Associazioni di consumatori
-
Attivita' del giornalista e la pubblicita'
-
Autorita' garante per la concorrenza
-
Autorita' garante per le telecomunicazioni
-
Capacita' contributiva
-
Cartelli stradali
-
Clausola compromissoria
-
Comparazione indiretta
-
Concessionarie
-
Concorrenza sleale in generale
-
Concorrenza sleale nell'uso dei brevetti
-
Concorrenza sleale nell'uso del marchio
-
Concorrenza sleale per appropriazione di idee altrui
-
Concorrenza sleale per denigrazione
-
Concorrenza sleale per mendacio
-
Concorrenza sleale per sviamento di clientela
-
Concorrenza sleale per uso di segni distintivi
-
Concorrenza sleale
-
Contraffazione
-
Contratto di agenzia
-
Contratto di cessione dell'immagine
-
Controversie di lavoro
-
Correttezza professionale
-
Definizione e interpretazione delle norme
-
Definizione legale di pubblicita'
-
Denigrazione commerciale
-
Denominazione sociale
-
Diffamazione
-
Diritto d'autore
-
Diritto di rettifica
-
Ditta e l'insegna
-
Emittenza
-
Errore
-
Etichettatura
-
Fattispecie
sottoposte al tributo
-
Fornitura di pubblicita' come appalto
-
Fornitura di pubblicita' come servizio
-
Fornitura di pubblicita' come vendita di beni futuri
-
Gara
-
Imitazione servile
-
Imposta sulla pubblicita'
-
Limitazioni alle posizioni dominanti
-
Limiti e caratteri della pubblicita'
-
Marchio
-
Messaggi scherzosi
-
Messaggio
-
Messaggio iperbolico
-
Mezzo
-
Normativa della comunita' europea
-
Onere della prova
-
Operazioni finanziarie e il credito al consumo
-
Opposizione a ingiunzione fiscale
-
Originalita' dei messaggi pubblicitari
-
Poteri della p.a.
-
Prezzi
-
Privacy e i contratti di pubblicità
-
Propaganda politica
-
Provvedimenti d'urgenza
-
Pubblicazione della sentenza
-
Pubblicità assentita
-
Pubblicità comparativa
-
Pubblicità dei prodotti da fumo
-
Pubblicità dei professionisti
-
Pubblicità delle assicurazioni
-
Pubblicità delle scuole
-
Pubblicità di alimenti e bevande
-
Pubblicità e l'editoria
-
Pubblicità ferroviaria
-
Pubblicità ingannevole
- Pubblicità
istituzionale
-
Pubblicità medica
-
Pubblicità nei confronti dei bambini
-
Pubblicità occulta
-
Pubblicità sugli autoveicoli
-
Pubblicità a mezzo stampa
-
Pubblicità in regime di monopolio
-
Reddito
-
Responsabilità degli amministratori
-
Responsabilità degli operatori
-
Rimborso
-
Ritratto
-
Segni distintivi
-
Sentenze del giuri'
-
Sfruttamento di notorietà
-
Sigillo di stato
-
Sponsorizzazione e il patrocinio
-
Targa
-
Uso di parole straniere
-
Vicende e illegittimita'
-
Pubbliche affissioni
-
Privacy (legge sulla)
-
Privacy (sito del Garante)
-
Pirateria informatica (legge sulla)
Q
R
-
Radiotelevisione, disciplina sistema pubblico e privato
-
Recupero credito di somme iscritte a ruolo
-
Regole di naming
-
Responsabilità amministrativa
-
Responsabilità civile
-
Richiesta pareri
-
D. Lgs. 231/2001
Responsabilità amministrativa
S
-
Sicurezza sul lavoro (Prevenzione degli infortuni, dell'igiene,
della)
-
Sistema radiotelevisivo pubblico e privato, disciplina del
-
Siti utili
-
Sito del Cises
-
Statuto della Naming Authority Italiana
-
Sponsorizzazioni (conferenza), le
-
S. Ten. Walter Nigra, Curiosità personali
-
S. Ten. Amedeo Nigra, Curiosità personali
-
Sergente Amedeo Nigra (1873-1945), Curiosità personali
T
-
Trasporto:
-
Trasporto internazionale
di merci su strada
-
Trasporto marittimo
-
Trasporto ferroviario
-
Trasporto aereo
-
Trasporto cumulativo e
subtrasporto
-
Trasporto a titolo di
cortesia e gratuito
-
Nave
-
Navigabilità della nave
-
Noleggio
-
Nolo
-
Il trasportatore
-
Albo trasportatori
-
Ausiliari
-
Terzo trasportato
-
Mittente
-
Amministrazione postale
-
Impresa di pubblici
servizi di trasporto
-
Armatore
-
Raccomandatario
-
Comandante
-
Forma
-
Clausole vessatorie
-
Clausola di limitazione
della responsabilità
-
Derogabilità
-
Interpretazione del
contratto
-
Adempimento
-
Assegno
-
Buona fede e diligenza
-
Custodia
-
Obbligazione dello
spedizioniere
-
Obbligazioni del vettore
-
Lettera di vettura
-
Biglietto
-
Carico/Caricamento
-
Bagaglio
-
Collo
-
Consegna del bene
-
Riconsegna
-
Imballaggio
-
Riserve
-
Autorizzazione
-
Carta di circolazione
-
Cessione del contratto
-
Contratto a favore di
terzi
-
Contrordine
-
Recesso
- Compenso
-
Corrispettivo
-
Crediti
-
Fatture
-
Imposte
-
Prezzo
-
Spese
-
Stallie e controstallie
-
Tariffa
-
Container
-
Imbarco
-
Sbarco
-
Stivaggio
-
Agenzia
-
Agenzia viaggi
-
Appalto
-
Contratto di posteggio
(o parcheggio)
-
Deposito
-
Locazione
-
Mandato
-
Mediatore
-
Spedizione
-
Vendita
-
Convenzione di Bruxelles
-
Convenzione di Ginevra (CMR)
-
Convenzione di Varsavia
-
Legge applicabile ai
trasporti internazionali
-
Charter party
-
Circolazione stradale
-
Clausola CIF/FOB/FIOS
-
Clausola said to contain
-
Fortuna di mare
-
Handling
-
Responsabilità civile
-
Responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale
-
Lesione del credito
-
Inadempimento
-
Colpa e dolo
-
Nesso causale
-
Caso fortuito
-
Responsabilità del vettore
-
Responsabilità del depositario
-
Responsabilità per fatto degli ausiliari
-
Responsabilità solidale
-
Ritardo
-
Appropriazione indebita
-
Furto
-
Incendio
-
Rapina
-
Sci e responsabilità in tema di attività
sciistica
-
Risarcimento
-
Accertamento
-
Avaria
-
Calo naturale
-
Danno
-
Debito di valuta debito di valore
-
Lesioni
-
Peso
-
Reclamo
-
Vizio della cosa trasportata
-
Persona trasportata
-
Arricchimento senza causa
-
Azioni esperibili
-
Competenza
-
Giurisdizione
-
Clausola compromissoria
-
Arbitrato
-
Litisconsorzio
-
Delibazione
-
Prova
-
Prova per testi degli accordi
-
Presunzione
-
Assicurazione
-
Polizza assicurativa
-
Rivalsa e surrogazione
-
Prescrizione
-
Decadenza
-
Tutela della concorrenza e del mercato
-
Truffe (legge sulle)
U
V
-
Vecchi biglietti dell'ATM, Curiosità personali, Oggetti di altri
tempi
-
Viaggi all inclusive
Z
PUBBLICAZIONI
- La
pubblicità e i suoi contratti tipici
- La
tutela del profitto
- La
società per azioni
-
Codice
commentato del leasing
- Manuale
del trasporto
TESTI DISPONIBILI E MATERIE TRATTATE
- Profitto
- Leasing
- Diritto
civile
- Diritto
d'impresa
- Diritto
amministrativo e tributario
- Diritto
penale
- Pubblicità
- Trasporto
- Link
utili
- Divagazioni
|